Non categorizzato

A distanza di un mese dalla sua presentazione ufficiale, SheTech Italy è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni alla Female Founders Dinner, che si terrà giovedì 8 marzo a partire dalle ore 20.00, presso gli spazi di Talent Garden Calabiana.

L’obiettivo della cena è quello di mettere in contatto le Female Founders italiane con ospiti d’onore, tra cui investor e manager delle più importanti aziende italiane. La serata vuole essere anche una valida occasione per favorire un momento di scambio e condivisione tra tutte le imprenditrici che stanno contribuendo alla crescita del panorama tech italiano. Uno dei pilastri su cui si basa l’associazione è proprio la forza del networking.

SheTech Italy intende infatti offrire opportunità di incontro e collaborazione di questo tipo, per rendere le donne sempre più consapevoli e in grado di affermarsi personalmente e professionalmente nel mondo della tecnologia, del digital e dell’imprenditoria.

La lista delle 10 Female Founders 2018

Durante la serata sarà presentata anche la lista delle 10 donne startupper italiane, scelte da SheTech Italy, da tenere d’occhio nel 2018.

Alcuni Special Guest

Raffaele Mauro

Si occupa di venture capital ed è appassionato di tecnologia, finanza e geopolitica. Ora è il Managing Director di Endeavor Italia, organizzazione che supporta le imprese ad alta crescita su scala internazionale. In precedenza è stato Head of Finance for Innovation & Entrepreneurship presso il gruppo Intesa Sanpaolo ed ha collaborato con fondi di venture capital come United Ventures (prima Annapurna Ventures), P101 e OltreVenture. Membro della Kauffman Society of Fellows, ha ottenuto l’MPA ad Harvard con specializzazione in finanza internazionale, il dottorato di ricerca in Bocconi ed il GSP presso la Singularity University nel campus NASA Ames. Young Leader presso lo US-Italy Council, fa anche parte del gruppo “Young European Leaders – 40under40”, e dell’advisory board dei Global Shapers, nodo del World Economic Forum.  Ha supportato numerose imprese ad alta crescita, tra cui MultiplyLabs (YC 2016). E’ co-autore del libro “Hacking Finance”. Twitter: @rafr

Elizabeth Robinson

In Quadrivio dal 2014, è Investment Director dell’Area Venture Capital e gestisce il fondo TT Venture. Ha iniziato la sua carriera nel settore biotech, conseguendo una grande esperienza nell’ambito dello sviluppo e del licensing di prodotti farmaceutici, per poi abbracciare in seguito tutti gli aspetti del ciclo di vita di una start-up tecnologica.

Alessio Semoli

Alessio Semoli, esperto di comunicazione digitale ed innovazione. Attualmente è CEO di PranaVentures società di Venture Capitalist italiana. Speaker in numerosi eventi, è  professore all’Università Iulm di Milano nel corso di laurea in “Marketing e Comunicazione” , inoltre è docente presso la business school de Ilsole24ore. È autore dei libri: “Web Analytics” pubblicato da Hoepli nel 2017 e “Marketing Automation” pubblicato sempre da Hoepli nel 2015.

Alessandro Bonaccorsi

Alessandro Bonaccorsi, President & Board Member di PranaVenture, realtà di venture capitalist che costruisce le nuove imprese del futuro nel mercato digitale attraverso l’apporto di capitali, la formazione e crescita professionale degli imprenditori e dei manager.
Avvocato di formazione imprenditore di attitudine fonda nel 1999 una delle prime agenzie di social marketing in Italia, da lì fonda varie aziende sempre in ambito digital.

Salvo Mizzi

Salvo Mizzi attualmente ricopre il ruolo di General Partner nel primo fondo italiano di venture capital Principia SGR. Nel biennio 2015-2017 è stato Amministratore Delegato di Invitalia Ventures, primo fondo pubblico-privato italiano di co-investimento, a sostegno dell’innovazione e della Venture Industry del Paese. Precedentemente, un’importante esperienza in Tim, dove ha lanciato nel 2009 il programma di accelerazione WorkingCapital ed è stato “fondatore” e AD di Tim Ventures, il corporate venture capital di Telecom Italia.

Francesca Parviero

Adult Education Designer, Digital HR strategist, Francesca Parviero è la prima LinkedIn EMEA Talent Solutions Partner italiana. È stata HR Manager di aziende multinazionali e startup tech. Ha scritto il libro “LinkedIn per aziende e professionisti” per Apogeo Feltrinelli editore e curato per EGEA la versione italiana de “L’alleanza. Gestire il talento nell’era del networking” di Reid Hoffman. Ha ideato il progetto She Factor che ha coinvolto 1.300 donne in un percorso su Personal Branding e networking come leva per lo sviluppo di carriera. È stata speaker al primo TEDxWomen. È da sempre impegnata in progetti legati all’empowerment femminile e alla cultura digitale. Si sente un ponte che unisce e attiva punti di reti e domini diversi, per favorire la creazione di opportunità.

Leonardo Reineri

Leonardo Raineri è il responsabile del Miroglio Innovation Program (MIP), programma nato con l’obiettivo di promuovere e facilitare l’innovazione all’interno delle aziende del Gruppo Miroglio. Si occupa di sviluppo strategico e metodologico dell’innovazione, di ricerca e valutazione di soluzioni innovative per il mondo del Fashion (design, sviluppo prodotto, retail, marketing ecc.) e di facilitarne l’eventuale implementazione in azienda. E’ responsabile dell’attività di corporate entrepreneurship che ha accompagnato la nascita e lo sviluppo della prima start up del Gruppo Miroglio: The Color Soup (piattaforma web per la stampa di tessuto on demand).

Andrea Feliziani

Andrea Feliziani ricopre da maggio 2015 il ruolo di Operations Director Sales Commercial di Cisco Italia; in questa posizione guida il team che si occupa delle vendite di soluzioni alle imprese italiane di medie e piccole dimensioni. Andrea è entrato in Cisco nel 1999 ricoprendo la funzione di Distributor Account Manager, dopo aver maturato precedenti esperienze in Intel e in Actebis Computer; nel 2007 è stato nominato Regional Channel Manager dove ha contribuito a far crescere del 70% il Distribution and Reseller Business di Cisco. In seguito, dal 2011, il manager è stato posto alla guida del team Commercial Market, un’esperienza che gli ha consentito di maturare ulteriori capacità di leadership e ottenere importanti risultati contribuendo allo sviluppo del business Commercial di Cisco a livello EMEAR.

Juliet Boissière

Dopo un’esperienza di due anni e mezzo in un fondo di venture capital Parigino, ed un anno in BNP Paribas nel team italiano di Project Finance, Juliet approda finalmente nel mercato italiano del VC con il fundo 360 Capital Partners. Juliet è entusiasta di essere al fianco di persone che ricercano e sviluppano innovazione, e condivide con gli imprenditori e con le startup il desiderio di creare qualcosa che possa impattare positivamente un settore e tutti i suoi stakeholders.

Francesca D’amico

Francesca D’amico ricopre il ruolo di Marketing, Communication &PR Manager in Cariplo Factory. Laureata in Economia per Arte, Cultura e Comunicazione presso la Bocconi di Milano, con percorsi internazionali in Canada, Stati Uniti, Brasile e Francia. Dal 2012 si occupa di Strategia, Comunicazione e Marketing per un’agenzia dell’ONU, Sky, Vodafone e infine Cariplo Factory, un grande polo di Open Innovation in zona Tortona.  E’ appassionata di Startup e imprenditoria sociale, per questo cerca di incitare le ragazze a seguire i propri desideri con le storie del suo blog www.storiedipassione.it e l’attività di volontariato in Young Women Network. Nel tempo libero le piace suonare il violoncello e fare yoga. Il suo motto è “ chi getta semi al vento, farà fiorire il cielo”.

Doriana De Benedictis

Attratta dalle nuove tecnologie e affascinata da tutto cò che è innovazione e valorizzazione del capitale umano, Doriana De Benedictis nel 2000 entra in IBM come Learning Specialist all’intreno della divisione Risorse Umane. Il suo percorso professionale si sviluppa nel tempo in HR come Recruitment Professional; successivamente guida tutti i progetti di Employer Branding, lavorando in particolare sull'integrazione tra diverse generazioni attraverso strumenti digital. Da gennaio 2016 è Diversity Engagement Partner per IBM Italia e lavora al fianco del management aziendale per studiare, disegnare e promuovere iniziative e strategie per la valorizzazione delle potenzialità dei singoli individui, diversi tra loro e pertanto capaci di portare ciascuno un valore unico e di contribuire alla performance aziendale. Doriana De Benedictis è nata a Bari e lì si è laureata in lingue e letterature straniere. Mamma di 2 bambini, è appassionata di cake design, adora il mare e la barca a vela e pratica acroflying.