Ecco i profili delle dieci brillanti ragazze che abbiamo scelto per incontrare le 50 Inspiring Fifty italiane e partecipare all’evento di celebrazione che si terrà il 22 Gennaio 2019 presso Microsoft House a Milano.
1. Marilisa Del Vecchio

Marilisa Del Vecchio è nata e cresciuta nella provincia di Milano dove si è diplomata acquisendo il titolo di perito informatico. Successivamente, ha conseguito la laurea in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche presso l’Università statale di Milano con una tesi incentrata sulla Privacy e i dati personali. Dopo una breve esperienza nell’information risk management, ha intrapreso la carriera di consulente nel settore IT Security. Ad oggi ricopre il ruolo di IT Security Analyst in Accenture, interfacciandosi con il top management di banche e assicurazioni. In questo ruolo aiuta i clienti a gestire il ciclo di vita del dato, guidandoli nelle scelte tecnologiche corrette. Nel tempo libero si dedica all’attivismo LGBT+ promuovendo iniziative del territorio e partecipando attivamente alla comunità. La sua più grande passione è l’arte in ogni sua forma: arte contemporanea, fotografia e musica sono la sua valvola di sfogo (insieme ai suoi due gatti, Zooey e Pixel).
La sua citazione preferita è:
Lock up your libraries if you like; but there is no gate, no lock, no bolt that you can set upon the freedom of my mind
Virginia Woolf
2. Giulia Sala



Giulia Sala si laurea nel 2015 in Giurisprudenza, all’Università Commerciale Luigi Bocconi, con una tesi in Diritto dell’Informazione, “Reporters’ privilege: comparative perspectives and new technologies challenges”, in cui approfondisce gli aspetti problematici che le nuove tecnologie comportano per la tutela delle fonti dei giornalisti e le relative sfide per il diritto.
Nel corso dei suoi studi universitari, sviluppa sin da subito una passione per il digital e la tecnologia, anche grazie alla preziosa esperienza vissuta in Israele: lì infatti frequenta l’Exchange Program presso la Tel Aviv University, frequentando corsi specifici ed innovativi.
Una volta laureata, Giulia decide di intraprendere la via della professione forense, e dopo aver lavorato in un’importante boutique specializzata nelle materie della proprietà intellettuale e industriale e nel diritto della pubblicità, entra a far parte dello Studio legale DGRS nel 2016.
La curiosità e le nuove sfide non la spaventano: tra i suoi obiettivi per il futuro figurano non solo lo studio continuo della privacy, ma in particolare al suo interno, i Big Data, il settore del mobile advertising e i suoi sviluppi e le implicazioni che porterà l’Intelligenza Artificiale.
La sua citazione preferita è:
Ci sono soltanto gli inseguiti, gli inseguitori, gli indaffarati e gli stanchi
F.S. Fitzgerald
3. Claudia Attaianese



Claudia Attaianese é Digital Marketing Customer Success in Persado, il Marketing Language Cloud che sfrutta la potenza dell’AI per aiutare i marketers a identificare il linguaggio che ingaggia maggiormente le loro audience.
Claudia è laureata in Ingegneria Gestionale presso l’”Università degli studi di Napoli Federico II”.
Tra il 2015 e il 2017 ha lavorato come Consultant in EY, partecipando a progetti di trasformazione digitale su tematiche innovative come CRM, Machine Learning, Chatbot, Blockchain, Crowdfunding.
Affascinata da queste tematiche, decide che vuole farne la sua carriera: torna sui banchi e consegue il Master in “Marketing, Digital and International Strategy” presso la 24 Ore Business School (Roma, Italia) e la IESEG School of Management (Lille, Francia).
Claudia è appassionata di napoletanità, yoga, gin tonic, e ogni forma di creatività.
La sua citazione preferita è:
Insegnamo alle ragazze ad essere coraggiose, non perfette. Quando insegnamo alle ragazze a essere coraggiose e le circondiamo di altre ragazze che le supportano, riescono a costruire cose incredibili
Reshma Saujani
4. Michèle Sell



Michèle Sell, Solution Consultant in Persado, start-up Americana che, grazie all’AI, determina in maniera scientifica il messaggio più performante per le campagne marketing di aziende in tutto il mondo.
Arrivata a Milano 5 anni fa per fare la sua prima esperienza lavorativa nel marketing tradizionale, scopre pian piano il suo interesse per tutti temi legati alla tecnologia. Da autodidatta decide di entrare nel mondo della Search Engine Optimization, che le permette di entrare in Musement, start-up italiana del turismo, prima come SEO manager per il mercato tedesco e poi come Direct Marketing Manager. Spinta dalla voglia di non smettere mai di imparare, accetta una nuova avventura in Persado.
Michèle possiede una laurea in Economia del Turismo e Marketing di Università in Germania, Italia e Svizzera. Lei è affascinata di lingue e linguaggi ed è una grande promotrice di crossfunctional teams, shared social responsibility e smoothies.
La mia citazione preferita è:
You only live once, but if you do it right, once is enough
Mae West
5. Francesca Cavanna



Francesca ha 26 anni ed è nata a Biella (Piemonte). È una ragazza curiosa, estroversa e determinata, un’amante degli sport all’area aperta, in particolare di arrampicata e trekking in montagna. Si è appassionata al mondo della tecnologia e dell’innovazione durante la laurea triennale, dove ha lavorato per una start up dedicata alla moda maschile capace di offrire un servizio su misura interamente online.
Durante la laurea magistrale ha vissuto otto mesi in Giappone, dove ha studiato e fatto volontariato per le comunità locali. Nel 2016 si è laureata con il massimo dei voti in Direzione d’Impresa e Strategia presso l’Università degli studi di Torino, con una tesi in imprenditorialità che le è valsa la dignità di stampa.
Dopo la laurea ha lavorato un anno in consulenza nel settore dei financial services, dove si è occupata di temi legati all’innovazione e alla trasformazione digitale.
Nel 2017 è stata selezionata per partecipare al Master in Business Administration presso il Collège des Ingénieurs di Parigi, che ha terminato a giugno 2018.
Oggi Francesca vive Milano, si occupa di business strategy e sta lavorando ad un progetto per sviluppare un sistema di artificial intelligence per un’importante azienda nel settore energy. Sempre alla ricerca di nuove sfide, si sta avvicinando al mondo del venture capital e dell’open innovation.
La sua citazione preferita è:
Think, believe, dream and dare
W. Disney
6. Charlotte Chiang



Nata a San Francisco, Charlotte Chiang ha studiato economia internazionale a Columbia University e Johns Hopkins University, dove ha conseguito il master nel 2012.Dopo la laurea, ha lavorato per cinque anni nel settore della finanza di sviluppo tra Cina ed Europa.
Nel 2017 ha deciso di trasferirsi in Italia per inseguire il suo sogno di lanciare il proprio marchio di lingerie. Turbata dalla difficoltà che la maggior parte delle donne incontra quando cerca il reggiseno giusto, ha invece spostato la sua attenzione sull’uso della tecnologia per facilitare lo shopping del reggiseno. Oggi è la co-fondatrice e CEO Missfits, una startup che, tramite l’intelligenza artificiale, punta a fornire ad ogni donna raccomandazioni di acquisto personalizzate basate sulla morfologia individuale.
Negli ultimi dieci anni ha vissuto in nove città, tra cui Milano è la città di cui ha vissuto più a lungo.
La sua citazione preferita è:
How we walk wit the broken speaks louder than how we sit with the great
Bill Bennot
7. Federica Segato



Il percorso di Federica Segato comincia dall’amore per l’inglese che la porta a scegliere di studiare al liceo linguistico. Qui scopre una passione per il tedesco e così, una volta concluso il liceo, decide di portare avanti lo studio di queste due lingue germaniche all’università Ca’ Foscari di Venezia. Questo percorso di studi le permette di viaggiare molto in particolare in Germania, Lussemburgo e Inghilterra.
Durante l’università collabora per la startup del fratello Gianluca, Uniwhere, come Social Media Manager, portando la pagina Instagram da 0 a 10,000 followers in pochi mesi.
Questa esperienza le apre le porte di un nuovo mondo, quello del Digital Marketing. Comincia così nel suo tempo libero a seguire corsi e a leggere libri sul tema, realizzando gradualmente che il suo futuro potrebbe andare in quella direzione.
Durante questo periodo si avvicina molto al mondo femminile: leggere storie di donne di successo è per lei d’ispirazione e motivazione. Decide quindi di condividere le sue ricerche anche con gli altri, immaginando che, come lei, anche altre persone siano alla ricerca di modelli di leadership femminile da cui farsi ispirare. Nasce così su LinkedIn la sua rubrica di storie di donne di successo che ha raggiunto più di 300,000 persone in pochi mesi.
Dopo la laurea continua il suo percorso nel Digital lavorando in Velvet Media, una delle agenzie di marketing e comunicazione più in crescita in Italia.
Oggi continua questo percorso come libera professionista.
La sua citazione preferita è:
Qualunque cosa tu possa fare o sognare di fare, incominciala. L’audacia ha in sé genio, potere e magia
Goethe
8. Vesa Kazazi



“Cosa vuoi fare da grande?”
“La scienziata”
“Perché?”
“Perché voglio migliorare il mondo”
Sono passati 20 da quando Vesa Kazazi rispondeva così, ma la sua ambizione non è cambiata.Amante dei numeri e della risoluzione di problemi, nel 2015 ha ottenuto la Laurea Magistrale di Ingegnere Chimico al Politecnico di Milano. Da allora ha prima lavorato in un’azienda medicale e poi in un’azienda consulente per impianti di produzione di energia.
La sua citazione preferita è:
You cannot hope to build a better world without improving the individuals. To that end, each of us must work for his own improvement and, at the same time, share a general responsibility for all humanity, our particular duty being to aid those to whom we think we can be most useful
Marie Curie
9. Marta Caroti



Nata e cresciuta a Pisa, Marta Caroti si specializza in Event Management a San Francisco dove lavora all’organizzazione della 42esima edizione del San Francisco Pride, che ha visto la partecipazione di 1,2 milioni di persone. Una volta tornata in Italia Marta segue il Master in Digital Economics and Entrepreneurship di H-FARM e il Master in Project Management e Gestione dell’Innovazione dell’Università di Padova. Nel 2013 entra in H-FARM, dove si occupa di produzione ed organizzazione di eventi contribuendo alla crescita del team, che ad oggi organizza più di 300 eventi l’anno.
La sua citazione preferita è:
There is no perfect fit when you’re looking for the next big thing to do
Padmasree Warrior, Member Board of Directors @Microsoft
(Lean In by Sheryl Sanberg)
10. Giovanna Roversi



Nata a Sesto San Giovanni, vissuta a Monza, milanese di adozione da ormai 11 anni, ha la cittadinanza svizzera ma il sangue marchigiano.
Giovanna Roversi è Senior Technical Account Manager nella divisione di consulenza di Microsoft Italia dal luglio 2018, e ha la responsabilità di contribuire alla crescita e allo sviluppo IT , sostenendo il percorso di Trasformazione Digitale, di selezionate aziende nell’ambito manufacturing. Ha conseguito una doppia laurea in International Management presso l’Università Bocconi di Milano e la Fudan University di Shanghai. Sì è così, Shanghai. Ama viaggiar e ama il cambiamento. Ha vissuto in Italia, Portogallo, Cina, e ha girato tutta Europa per esperienze di studio e lavorative. La sua esperienza in Microsoft Italia è iniziata prima di conseguire la laurea con un ruolo di Product Marketing Manager, per poi ricoprire il ruolo di Audience Marketing Manager con la responsabilità di contribuire alla crescita del business italiano delle startup e del loro impatto nell’economia del nostro paese. Ha curato la relazione con numerose università italiane e con le principali communities di sviluppatori. Nel luglio 2017, accoglie la sfida del mercato sud europeo come Project Manager.
Sfide, viaggi, amici e famiglia sono le sue parole d’ordine. A settembre 2018 si è sposata nelle sue amate Marche (Sirolo) con Alessandro. Il Golf è il suo sport fin da quando era piccola, lo sci quello invernale (sempre che non faccia troppo freddo). La ristorazione e i vini sono la sua passione.
La sua citazione preferita:
Adesso credo che -Cosa vuoi fare da grande?- sia una delle domande più inutili che un adulto possa rivolgere a un bambino.Come se crescere fosse un processo che a un certo punto finisce. Come se a un certo punto si diventasse qualcosa e basta, fine della storia