
Dal teatro alla meeting room
IL CORSO
L’oralità svolge da sempre un ruolo aggregativo e comunicativo molto importante in tutte le culture umane.La performance narrativa viene spesso scelta, come afferma M.L. Shedlock, in quanto capace di “trasmettere eventi reali o fittizi con parole, immagini e suoni”. Senza dubbio, quindi, il racconto è uno strumento perfetto per stimolare l’immaginazione, l’interesse e l’attenzione.
Attraverso lo studio delle forme e dei contenuti del teatro di narrazione, il corso fornirà consigli pratici e strumenti per la preparazione di performance narrative (in presenza e on-line): dalla preparazione fisica alla gestione della voce e del corpo, dalla produzione del testo alla sua memorizzazione ed esposizione. Il tutto con un taglio esperienziale, esempi e suggerimenti facilmente riadattabili ai diversi contesti lavorativi.
IL DOCENTE
GIULIO VALENTINI
Autore , attore, poeta e viaggiatore (www.giuliovalentini.it), nasce a Roma nel 1972 e si trasferisce a Milano nel 2001. Con l’esigenza di fare del viaggio una ragione di ispirazione e di vita, ha visitato in lungo e in largo Europa, Sud America, Africa e Asia. Ha pubblicato la raccolta di racconti “Supplizi, supplì e metempsicosi (Il Filo Editore) e il testo poetico “Ti amo ma sono asintomatico” (Eretica Edizioni). E’ anche ideatore del festival musicale “Handpan Festival” e di quello letterario “Janus Liber”. Grazie al teatro di narrazione si è occupato di storia, letteratura, diritti civili, politici ed ecologia.
IL PROGETTO OPENING FUTURE
Opening Future è un progetto dedicato allo sviluppo delle competenze digitali, promosso da Google Cloud, Intesa Sanpaolo e Noovle, cloud company del Gruppo TIM. All’interno del progetto SheTech ha organizzato una serie di contenuti sulle soft skills, la leadership femminile e le competenze imprenditoriali.
Tutti gli altri appuntamenti del progetto Opening Future, li potete trovare qui: OPENING FUTURE 2022