
Growth Hacking
IL CORSO
In questo corso hai l’opportunità di scoprire il Growth Hacking sotto un’altro punto di vista, quello delle persone. Partiamo dalle basi di questa disciplina e metodologia fino a comprenderne il processo, le fondamenta e finalità. Capirai come un approccio agnostico ti permette di non essere influenzato da bias cognitivi e benchmark di esperienze passate, di come un approccio scientifico e iterativo ti permette di avere il controllo su tutti i livelli delle tue azioni a partire dalla fasi di costituzione delle tue ipotesi, fino al momento di testing per poi capire durante l’apprendimento finale ciò che ha funzionato o meno per migliorare costantemente. Ma soprattutto, capirai come in tutto questo le persone hanno un ruolo fondamentale ed è necessario un cambio di paradigma e pensiero per ottenere risultati significativi.
Conoscerai i maggiori framework utilizzati in questa disciplina, conoscerei la Lean Methodology e il marketing scientifico, imparerai a dare la priorità ai bisogni da soddisfare e problemi da risolvere nel tuo interlocutore, il tutto gestito in una modalità assolutamente data driven.
Programma
> Che cos’è il Growth Hacking
> La mentalità del Growth Hacker
> Approfondimento alla Lean Methodology
> Approfondimento al Scientific Marketing
> Come rivoluzionare i paradigmi e partire dai bisogni, per poi arrivare ai numeri
> Comprendi il processo, solo così potrai replicarlo
> Approfondimento degli step metodologici
> Come utilizzare correttamente il framework “funnel AAARRRR” con consapevolezza e apertura mentale
> Casi studio
Calendario
martedì 24 maggio 18:30 – 20:00
martedì 31 maggio 18:30 – 20:00
IL DOCENTE
Nicola Fiorentini, Innovation & People Manager | Head of Growth
Specializzato in Business Modelling, Innovation & People Management, sono co-founder di Growth Labb, Startup Mentor e Career Mentor, Docente e Public Speaker. Integro Design Thinking, Lean Start Up, Agile e Growth Hacking in un approccio olistico completamente agnostico e scientifico.
Le relazioni umane sono la mia priorità, per questo ho sviluppato un modello di vita e lavorativo incentrato sull’ascolto attivo, intelligenza emotiva, assertività, meritocrazia e fiducia.