
MINDFULNESS & LEADERSHIP TIPS 02 – Essere una Leader Empatica
Per secoli, ci hanno abituati all’immagine del leader “tutto d’un pezzo”, che non ha mai dubbi, autoritario, sicuro di sé in ogni situazione. Per fortuna questa figura da un po’ di anni inizia ad essere sostituita con quella di un leader che si interroga, si mette in discussione, ascolta i feedback altrui e, se necessario, riconosce la necessità di cambiare strategia.
La leadership di oggi, quindi, è sempre più orientata all’auto-consapevolezza e alla “gestione di sé” (come dice Goleman): per questo è importante comprendere quali sono le nostre inclinazioni, i nostri ritmi, i valori che ci spingono a prendere decisioni e a lavorare in un certo modo, ma anche riconoscere le emozioni, positive e negative, in cui ci imbattiamo più frequentemente e ascoltarle, evitando di reprimerle, come lo stereotipo (spesso interiorizzato) del “tutto d’un pezzo” vuole portarci a fare.
Riconoscere, ascoltare e poi imparare a incanalare le emozioni è qualcosa di estremamente importante che vedremo anche grazie ad alcuni tips e pratiche che provengono dalla mindfulness e che ci insegneranno a veicolare meglio i nostri messaggi anche in ambito professionale.
LA DOCENTE
LAURA NACCI
Docente e consulente di Personal Branding su Instagram e Leadership femminile. Progetta e realizza percorsi formativi che abilitano manager, professionisti e imprenditori allo sviluppo di contenuti e strategie di social media management per la loro professione e per il business che rappresentano: dalla overview sull’utilizzo delle varie piattaforme all’approfondimento del personal branding e del professional networking su Instagram. In parallelo, da anni, porta avanti studi e docenze sul tema della leadership femminile, fornendo alle partecipanti strumenti e tips per una maggior consapevolezza degli automatismi individuali e delle dinamiche relazionali che sottostanno al proprio modus operandi e che spesso non consentono lo sviluppo di una leadership personalizzata, empatica e in cui il dialogo, le emozioni e l’autostima siano liberi di giocare un ruolo fondamentale. È direttrice scientifica di SheTech Master School e lavora come consulente e docente per altre Business School e aziende, forte di un’esperienza imprenditoriale decennale durante la quale ha sperimentato, sin dagli esordi, l’uso dei social network e dei piani comunicativi transmediali per diversi contesti corporate.