
MINDFULNESS & LEADERSHIP TIPS 03 – Smettere di auto-sabotarci a lavoro
6 principi mindfulness per acquisire una maggiore autostima
IL CORSO
Come hai ottenuto quel riconoscimento? Sono stata fortunata, ho avuto persone che hanno creduto in me.
Domani hai la possibilità di rilasciare un’intervista in TV… Sarò in grado di farla?
Cosa ne dici di scrivere un libro? Non sono sicura di essere all’altezza di un progetto così impegnativo e prestigioso.
Sheryl Sandberg in un famoso TED talk (e in alcuni suoi scritti) sostiene che uno dei motivi principali per cui abbiamo pochissime donne ai vertici delle grandi aziende è che le donne “si ritirano”. Oltre alle più che giuste attività per colmare il divario di genere, secondo lei c’è un tema altrettanto importante: “quali messaggi dobbiamo mandare a noi stesse? quali messaggi dobbiamo mandare alle donne che lavorano con e per noi? quali messaggi dobbiamo mandare alle nostre figlie?”. Molti studi dimostrano che le donne commettono errori per la scarsa stima nelle proprie capacità, mentre nel caso degli uomini questo avviene per il motivo contrario.
Per smettere di auto-sabotarci al lavoro dobbiamo partire da noi stesse, dal prendere atto che molti nostri freni inibitori sono, come le definisce Marie Forleo, “convinzioni di seconda mano”, frutto di uno sguardo sociale influenzato da secoli di patriarcato e che anche noi abbiamo interiorizzato.
Durante il webinar capiremo meglio quali dinamiche ci frenano, proveremo a condividerle e a trovare nuovi spunti per una maggior autostima, anche grazie ad alcune indicazioni ed esercizi pratici che ci arrivano dalla mindfulness.
COME PARTECIPARE
Se sei associat* puoi partecipare gratuitamente a questo e tutti gli altri corsi di SheTech
LA DOCENTE
LAURA NACCI
Docente e consulente di Personal Branding su Instagram e Leadership femminile. Progetta e realizza percorsi formativi che abilitano manager, professionisti e imprenditori allo sviluppo di contenuti e strategie di social media management per la loro professione e per il business che rappresentano: dalla overview sull’utilizzo delle varie piattaforme all’approfondimento del personal branding e del professional networking su Instagram. In parallelo, da anni, porta avanti studi e docenze sul tema della leadership femminile, fornendo alle partecipanti strumenti e tips per una maggior consapevolezza degli automatismi individuali e delle dinamiche relazionali che sottostanno al proprio modus operandi e che spesso non consentono lo sviluppo di una leadership personalizzata, empatica e in cui il dialogo, le emozioni e l’autostima siano liberi di giocare un ruolo fondamentale. È direttrice scientifica di SheTech Master School e lavora come consulente e docente per altre Business School e aziende, forte di un’esperienza imprenditoriale decennale durante la quale ha sperimentato, sin dagli esordi, l’uso dei social network e dei piani comunicativi transmediali per diversi contesti corporate..