
OKR: cosa sono, come si fanno e a cosa servono
Messi a punto da Andy Grove, CEO di Intel, negli anni ’80 e resi popolari da John Doerr in Google a partire dai primi ’00, gli OKR sono un sistema strategico per rendere efficace il lavoro di un’organizzazione, orientandola verso le sue priorità strategiche.
Durante il workshop, insieme a Emenuela Donetti di Kopernicana, vedremo come e perchè gli OKR rendano un’organizzazione più allineata e capace di garantire risultati misurabili. Come l’introduzione di questa metodologia permetta di focalizzare l’intera struttura sulle priorità strategiche attraverso una chiara definizione di scopo aziendale, obiettivi di medio e strategie per il breve periodo, e una successiva interazione iterativa con i vari livelli dell’organizzazione.
Agenda:
- Il mondo cambia. I prodotti cambiano. I metodi manageriali cambiano?
- Guardo il mondo da un oblò.
- Gli OKR: cosa sono, come si fanno, a cosa servono.
La docente:
Emanuela Donetti, OKR coach e Connection dev, è una Innovation strategist alla costante ricerca del senso delle cose. Esperta di modelli di sviluppo innovativi per le città e i territori è arrivata a Kopernicana per svilupparne il business ma ora si occupa anche di aiutare le aziende ad innovare e trasformare la propria organizzazione grazie a Obiettivi e Risultati chiave. È convinta che non ci sia posto al mondo più bello del Lago di Como!