
SheTech & SAS meetup #2
L’adozione dell’intelligenza artificiale è in piena espansione: l’IA sta rivoluzionando la nostra società e sta aprendo ad un nuovo mondo di innovazioni, portando a un cambiamento senza precedenti nelle nostre vite e società.
Se non usata responsabilmente, questa tecnologia può presentare rischi significativi e causare danni con conseguenze negative che coinvolgono la nostra società su larga scala. Sistemi di IA addestrati su dati distorti, incompleti o errati possono diventare discriminanti e causare pregiudizi sociali nei confronti di donne, persone di colore, popolazioni o categorie vulnerabili.
Per sviluppare un’IA che possa essere degna di fiducia non basta più innovare dal punto di vista esclusivamente tecnologico. È necessario che a questa volontà corrisponda uno sforzo per gestirla in modo etico, responsabile, tenendo conto di inclusività, trasparenza, sicurezza, affidabilità e della centralità dell’uomo.
Qualsiasi approccio etico e responsabile all’intelligenza artificiale deve necessariamente partire da delle domande, da una volontà di interrogarsi e non dare nulla per scontato. Durante il meetup, insieme a Diletta Huyskes e a SAS, scopriremo attraverso casi concreti come disegnare processi di intelligenza artificiale responsabili e trasparenti per le persone e come mitigarne i rischi rispondendo anche ai principi dell’AI Act.
🙌 Ti aspettiamo giovedì 19 ottobre negli uffici SAS in via Darwin 20/22, Milano per scoprire di più sull’intelligenza artificiale, fare aperitivo e networking insieme alla community di SheTech e SAS!
Agenda:
- 18:30-19:00 Aperitivo e networking
- 19:00-19:05 Benvenuto
- 19:05-19:45 Intervento Diletta Huyskes & Filippo Prazzoli
- 19:45-20:00 Q&A e networking finale
Reminder
I posti sono limitati, quindi iscriviti subito! 🎫
Speaker:
Diletta Huyskes,PhD Candidate at University of Milan, Visiting Fellow at Utrecht University – Head of Advocacy & Policy at Privacy Network – Co-CEO & co-Founder at Immanence.
Diletta Huyskes, dottoranda presso l’Università degli Studi di Milano e ricercatrice ospite presso l’Università di Utrecht, lavora sull’uso di algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale da parte delle autorità pubbliche, sui valori socio-culturali coinvolti nella loro progettazione e sulle conseguenze che hanno sulla società. Huyskes è co-CEO e co-Founder di Immanence, società benefit che si occupa di assicurare lo sviluppo tecnologico rispettando i diritti fondamentali, e Head of Advocacy & Policy di Privacy Network. Sta scrivendo un libro sul rapporto storico tra genere, femminismo e tecnologia che uscirà nel 2024.
Filippo Prazzoli, Customer Advisor SAS
Filippo Prazzoli è System Engineer nel team Customer Advisory Risk Management in SAS. Si occupa delle diverse soluzioni SAS in ambito Risk ed è coinvolto in tutte le attività di supporto al cliente. Appassionato di intelligenza artificiale e machine learning, negli ultimi anni ha lavorato, tra gli altri, a progetti dedicati a Responsible AI, AI Act e Governance dei processi. Supporta e segue clienti dei settori Banking, Insurance ed Energy a minimizzare i rischi e a ottenere il massimo valore dall’utilizzo degli analytics.
IMPORTANTE
Vi ricordiamo che per questo evento, per ragioni logistiche e organizzative della sala, a tutte le persone che si prenoteranno attraverso la piattaforma Eventbrite verrà inviata una e-mail qualche giorno prima dell’evento per confermare o meno la propria prenotazione.
PS: per essere più sicur* se una settimana prima dell’evento non avete ricevuto alcun avviso, controllate la casella Spam o la casella Promozioni 🙂