
SUSTAIN(ABLE) STEM! – Dialogo sui ritmi della sostenibilità
SheTech e WeSTEAM, rete di scienziate al lavoro per costruire un sapere scientifico inclusivo e interdisciplinare, presentano, all’interno del palinsesto di STEM in the City, SUSTAIN(ABLE) STEM! – Dialogo sui ritmi della sostenibilità.
Quale rapporto lega la sostenibilità ambientale e quella sociale? Possiamo parlare di scienza sostenibile? Che responsabilità ha la comunità scientifica nei confronti di questi temi? Le protagoniste dell’incontro dialogheranno sulla complessità e sull’interazione fra scienza, ambiente e società, alla ricerca del giusto ritmo per integrare le tre prospettive.
Parteciperanno Nastassja Cipriani, Edwige Pezzulli e Marta Tuninetti.
Ti aspettiamo lunedì 26 aprile dalle 18.30 online!
LE SPEAKER
Nastassja Cipriani, co-fondatrice di WeSTEAM. Matematica, negli anni post-dottorato ha fatto ricerca nel campo dell’epistemologia femminista, studiando la relazione tra scienza e genere dal punto di vista filosofico – analizzando il ruolo delle donne nel processo di produzione del sapere – così come dal punto di vista sociologico – indagando la discriminazione delle donne nel mondo accademico. Attualmente è insegnante e si occupa di istruzione per gli adulti.
Edwige Pezzulli, co-fondatrice di WeSTEAM. Assegnista di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica e comunicatrice scientifica, è autrice di laboratori didattici, conferenze e workshop, collabora con la RAI come autrice e conduttrice di Superquark+ ed è autrice per Rai Cultura. Ha pubblicato con Mondadori il libro “Apri gli occhi al cielo” (Mondadori 2019), una guida all’Universo per bambine e bambini scritto con altre cinque colleghe astrofisiche.
Marta Tuninetti, co-fondatrice di WeSTEAM. Ingegnera ambientale e ricercatrice presso il Politecnico di Torino, dove nel 2018 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Ambientale. E’ stata visiting scholar alla University of Virginia (USA) e allo University College London (UK). Le sue ricerche riguardano la relazione tra acqua e cibo e, in particolare, il concetto di impronta idrica dell’agricoltura. Scopo della sua ricerca è l’individuazione di soluzioni innovative al fine di ottimizzare e rendere più sicura l’intera filiera alimentare che unisce il produttore al consumatore.
LA MODERATRICE
Chiara Brughera, Managing Director di SheTech, associazione no-profit nata con l’obiettivo di colmare il gender gap nel mondo della tecnologia, del digitale e dell’imprenditoria, attraverso attività di networking, empowerment e formazione.