
Tech Webinar – Business intelligence: il dato alla base del decision making
Al giorno d’oggi il dato è una dimensione fondamentale e trasversale della realtà, pertanto la capacità di gestirlo, di trasformarlo ed infine di utilizzarlo determina significativamente le performance e le strategie di qualsiasi tipo di impresa.
Il processo decisionale basato sui dati (data-driven decision making) è definito come l’utilizzo di elementi concreti, metriche e dati, allo scopo di valutare oggettivamente la situazione e fare scelte che trovino sempre riscontro in un approccio data-driven.
Tuttavia, per rendere il processo decisionale data-driven una prassi, è necessario creare una cultura che promuova il pensiero critico, la curiosità e l’interesse verso il valore dei dati. E’ proprio in questo contesto che si inserisce la Business Intelligence, ossia la capacità di trasformare dati grezzi in informazioni utili per il business, quindi insight e suggerimenti che possono essere sfruttati per prendere decisioni strategiche e adottare tattiche coerenti con il contesto aziendale.
Il programma:
- – Cosa è la Business Intelligence?
- – Come Nasce?
- – Perché è importante la Business Intelligence?
- – Come funziona la Business Intelligence?
- – Dalla BI tradizionale alla BI moderna
Ci vediamo mercoledì 22 novembre alle 18:30 alle 19:30 live su zoom insieme a Martina Guasti, Data Analyst in Quantyca.
Chi è Martina Guasti?
Martina Guasti è Data Analyst in Quantyca, società di consulenza tecnologica specializzata nel mondo dei dati. Laureata in Ingegneria Meccanica, con magistrale specialistica in Biomeccanica e Biomateriali, ci racconterà di come la curiosità, la voglia di imparare e di mettersi alla prova l’abbiano spinta ad uscire dalla comfort zone ed a intraprendere un percorso nuovo, non propriamente in linea con i suoi studi universitari.
Affascinata dalla matematica e dalla fisica, si sente orientata verso il ramo dell’Ingegneria, infatti, conseguito il diploma di maturità scientifico, si iscrive ad Ingegneria Meccanica, presso l’Università degli Studi di Firenze, per poi ottenere la Laurea Magistrale in Biomeccanica al Politecnico di Milano. Durante gli anni dell’università, sia triennali che magistrali, cresce costantemente il desiderio di mettersi alla prova, di ricercare nuovi stimoli, di aprirsi a nuove sfide e nuovi percorsi.
L’interesse per il mondo dei dati nasce in maniera spontanea e, proprio per questo motivo, decide di assecondarlo. La possibilità di confrontarsi con diversi progetti e la voglia di mettersi in gioco, sia da un punto di vista tecnico che relazionale, l’hanno indirizzata verso la consulenza, trovando in Quantyca una realtà giovane e dinamica, in linea con i suoi ideali e le sue aspettative.
Martina fa del cambiamento un punto di forza e non un motivo di ansia: cambiare equivale ad evolversi, ad ampliare le prospettive e le proprie capacità. In un mondo in continuo mutamento, “imparare ad imparare” e a sapersi mettere in discussione è forse oggi una delle soft skills più apprezzate e ricercate