
Un giorno da… Data Engineer – Quantyca
Cosa vuol dire essere un/a Data Engineer?
La figura del/della Data Engineer è sicuramente tra le più ricercate in questo momento nel mercato del lavoro, non è più un* “esemplare raro” ma un lavoro da comprendere per il nostro futuro.
Per questo abbiamo organizzato un “faccia a faccia” con una giovane e appassionata Data Engineer, per osservare da vicino e scoprire quali sono competenze, abitudini e responsabilità di questa figura professionale misteriosa!
Marta Brunetti, Data Engineer in Quantyca, ci racconterà la sua giornata tipo e svelerà tutti i segreti della sua professione lasciando spazio a qualche consiglio per chi vorrebbe intraprendere una carriera come la sua.
Quando?
Segui la diretta live mercoledì 5 ottobre dalle 18:30 – 19:30 sulla pagina Facebook, Linkedin e Youtube di SheTech!
Chi è Marta Brunetti?
Marta Brunetti è una giovane ed appassionata Data Engineer: a suo dire questo è il classico titolo che crea hype per chi lo sente, e che in modo meno formale può essere definito come il professionista del mondo IT il cui compito è preparare ed elaborare i dati per usi analitici.
Dopo l’ottenimento del diploma scientifico, si è iscritta alla facoltà di Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano dove ha potuto coltivare e condividere i suoi interessi in ambito Data management e analytics. A valle del conseguimento della Laurea magistrale ed ottenimento dello STEM Dissertation Award 2020 di McKinsey & Company con il suo elaborato di tesi, si è affacciata al mondo del lavoro. La voglia di mettersi in gioco sia dal punto di vista tecnico che relazionale l’ha indirizzata verso la consulenza, trovando in Quantyca una realtà nuova, giovane e fresca in linea con i propri interessi ed ideali.
Il suo percorso è guidato dal cambiamento che la rende sempre curiosa ed entusiasta nell’affrontare nuove sfide. Infatti, partendo da un background biomedico, si è inserita in un ambiente prettamente informatico, dove le difficoltà non sono mancate. Ma fin da subito, dopo un primo periodo di training, ha avuto la possibilità di interfacciarsi direttamente con il cliente e partecipare attivamente all’elaborazione di prodotti e soluzioni. Ad oggi, grazie alla conoscenza acquisita del cliente, alle relazioni sviluppate e alle attività tecniche svolte, gestisce il team di supporto tecnico.
Il suo film preferito? Non poteva che essere L’attimo fuggente!